Quest’uso, ormai tramontato, è rimasto soltanto in una forma cerimoniosa: si bacia la mano ai cardinali, ai vescovi, agli arcivescovi, ad una Madre superiora.
E’ comunque molto amabile e reverente baciare la mano di una vecchia signora, comunque mai per strada.
Il perfetto baciamano prevede che l’uomo si inchini fino a sfiorare con le labbra la mano della signora senza alzarle il braccio.
Ma la lieve flessione del ginocchio destro è assai graziosa se praticata con disinvoltura dalle bimbe e dalle signorine.
In occasione di un ricevimento importante non si bacia la mano ad alcune signore escludendone altre.
Naturalmente, se le signore dovessero essere troppe, il baciamano va limitato alla padrona di casa riservando alle altre donne un inchino.