Tight
di origine anglosassone, il galateo vuole che si usi rigorosamente in cerimonie diurne (entro il primo pomeriggio) e di massimo livello.
La classica “giacca con le code” è di colore scuro con un solo bottone e le tasche a taglio, il pantalone è leggermente gessato più chiaro e il gilet è generalmente sui toni del grigio. La camicia è bianca con punte ripiegate e gemelli ai polsini, al collo è previsto il plastron e all’occhiello il fiore.
Talvolta, per completare l’eleganza del tight, l’uomo decide di indossare il cappello a cilindro grigio.
La scelta del tight vincola al medesimo abbigliamento il padre dello sposo e della sposa e i testimoni.
Demi Tight
adatto a cerimonie pomeridiane e l’unica differenza rispetto al tight è la giacca senza code seppur un po’ più lunga dell’abito completo da giorno.
Smoking
dall’inglese ‘smoking jacket’, è un abito nero per occasioni di festa esclusivamente serali, e si indossa con papillon nero al collo e fascia nera plissettata in vita con le pieghe rivolte verso l’esterno e verso l’alto.
I revers della giacca ( sia classici che a lancia ) e le bande lungo le cuciture esterne del pantalone sono in raso di seta.
La camicia è sempre bianca con i gemelli ai polsini.
Se si indossa lo smoking si può optare per scarpe in vernice nera.
La pochette
Nelle cerimonie è di lino bianco, e viene piegata in modo rettangolare così da farla uscire all’incirca 7 mm dal taschino della giacca.
Se l’occasione non è eccessivamente elegante può essere piegata anche a corona ovvero con le tre punte.
Eccezionalmente la pochette può essere in seta e abbinata agli altri particolari dell’abito (cravatta, di solito grigio perla), si tende a optare per la piegatura a rosa o a sbuffo.
La pochette può essere sostituita dal fiore all’occhiello, in abbinamento al bouquet della sposa.