L’ora del tè è una meravigliosa occasione per ricevere ospiti.
Gli inviti si fanno per le 17.00 – 17.30.
Per l’ora stabilita nel salotto o nella sala da pranzo la tavola sarà già imbandita: una bella tovaglia in cotone o lino, tazze da tè con il loro piattino e il cucchiaino sul lato destro, tovagliolini di stoffa, piatto in ceramica da dolce, coltello (se sono previste creme o formaggi da spalmare) e le teiere.
Provvedete sempre a due-tre diverse tipologie di tè in modo da accontentare tutti i gusti.
Se non avete molte teiere preparate l’acqua (90 °, va tolta dal fuoco non appena inizia a fare le bollicine) e versatela direttamente nelle tazze all’arrivo delle ospiti lasciando scegliere a quest’ultime tra le varie bustine o tè sciolto.
Ad un tè non mancherà mai una certa varietà di biscotti e dolcetti, ad esempio piccole tortine, muffin, cupcakes oppure una bella crostata di frutta od un plum cake.
In tavola inoltre vi saranno fettine di limone e del latte freddo per chi li volesse aggiungere al tè.
Indispensabile una bella zuccheriera con il suo cucchiaino; le più chic avranno anche una ciotolina con delle zollette di zucchero (magari aromatizzate) con annessa una piccola pinza d’argento.
Sarebbe meglio predisporre diverse bevande di modo da accontentare anche le non amanti del tè: in estate succhi di frutta o cedrata; d’inverno cioccolata calda o caffè.